Nel 2024 ho avuto il piacere di collaborare con Ergodomus, uno studio tecnico specializzato in ingegneria del legno, per migliorare la sua presenza digitale attraverso un sito Web rinnovato e ottimizzato. Il progetto ha richiesto un lavoro sinergico tra competenze di sviluppo, design UX/UI e strategie SEO, con l’obiettivo di creare un’esperienza utente ottimale e migliorare la visibilità online.
Il sito Web di Ergodomus, pubblicato in italiano e inglese, raccoglie molteplici tipologie di contenuto: progetti, articoli tecnici, approfondimenti formativi, voci di glossario, video e tutto ciò che riguarda il mondo dell’ingegneria del legno.
Obiettivi del progetto
Gli aspetti centrali su cui abbiamo lavorato includono:
- Restyling grafico e miglioramento della User Experience: aggiornare il design per renderlo più accattivante e intuitivo.
- Selezione dei contenuti: eliminare tutto ciò che non è più utile, puntare alla qualità e non alla quantità.
- Ottimizzazione SEO: migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca.
- Miglioramento delle performance: garantire tempi di caricamento ridotti e una navigazione fluida.
- Flessibilità di gestione: implementare un tema WordPress personalizzato per semplificare la gestione dei contenuti.
Un restyling ragionato
Un elemento chiave del progetto è stato il coinvolgimento dello UX/UI designer Diego Morra, che ha condotto il restyling grafico del vecchio sito e riorganizzato l’architettura dell’informazione.
Diego ha creato un design moderno, funzionale e minimalista, assicurandosi che ogni elemento fosse facilmente navigabile e che i contenuti tecnici dello Studio fossero presentati in modo chiaro. La sua esperienza ha gettato le basi per lo sviluppo di un tema WordPress completamente su misura.
Il mio contributo
A partire dal progetto grafico ho:
- Sviluppato un tema WordPress personalizzato: ho tradotto il design in codice, mantenendo fedeltà al layout e garantendo un’interfaccia responsive su tutti i dispositivi.
- Ottimizzato le performance: ho implementato tecniche avanzate per velocizzare i tempi di caricamento, tra cui la compressione delle immagini, il lazy loading e la minificazione di file CSS/JS.
- SEO: ho cercato di strutturare il sito seguendo le migliori pratiche SEO on-page, come l’ottimizzazione dei meta tag, la creazione di una sitemap e l’utilizzo di URL semantici.
- Testing e debugging: ho condotto rigorosi test cross-browser e cross-device per assicurarmi che il sito fosse stabile e performante in ogni contesto.
- Formazione: ho spiegato alle persone che si occupano della comunicazione di Ergodomus come gestire i contenuti del sito Web.
- Manutenzione: al termine del lavoro di sviluppo ho avviato un periodo di manutenzione ordinaria del sito Web nel quale vengono aggiornati periodicamente i suoi componenti.
Conclusioni
Il progetto Ergodomus è stato un esempio perfetto di come la collaborazione tra design e sviluppo possa portare a risultati tangibili. Sono orgoglioso di aver contribuito a rendere il sito Web un elemento di valore per il cliente, capace di rappresentare al meglio il suo lavoro e attrarre nuovi utenti.
Hai un progetto in mente o vuoi dare nuova vita al tuo sito Web? Contattami! Sono qui per trasformare le tue idee in soluzioni digitali efficaci e personalizzate.